In un precedente approfondimento abbiamo visto cosa si intende per fuga di un pavimento e…
Pavimenti in marmo
Il marmo nell’immaginario collettivo ricorda vecchie e prestigiose abitazioni ma hai mai pensato ad abbinarlo a materiali moderni? Il risultato è davvero sorprendente. La sua particolarità è rappresentata dall’unicità dei singoli blocchi; venature differenti, che dipendono dalle quantità e dalla qualità dei minerali presenti nel sottosuolo d’estrazione.
Basti pensare al marmo di Carrara, famoso in tutto il mondo, per il suo colore e le sue inconfondibili venature grigie. Un’altra caratteristica di questo materiale è data dall’impermeabilità ottenuta grazie a specifici trattamenti applicati in superficie dopo la messa in posa.
I pavimenti in marmo così come i rivestimenti riprendono quindi una tradizione antica ma oggi vengono rifiniti con procedimenti moderni che ne agevolano la gestione quotidiana.
Manutenzione dei pavimenti moderni in marmo
I pavimenti in marmo richiedono tre tipi di manutenzione: ordinaria, straordinaria e sporadica.
Per la manutenzione ordinaria basta utilizzare un comune detergente non troppo aggressivo che sarà sufficiente a pulire la superficie. La manutenzione straordinaria invece prevede tre o quattro volte l’anno una lucidatura sulla superficie con cere naturali.
La levigatura del pavimento in marmo è invece un’operazione che è necessaria solo ed esclusivamente se il pavimento presenta dei segni d’usura nel tempo e si decide di volerli eliminare: vengono utilizzati appositi macchinari che levigano il pavimento in superficie facendolo ritornare allo stato originario.
Posa del pavimento in marmo e prezzi
Questa tipologia di pavimento è composto da blocchi di marmo che vengono posati sul fondo. Quest’ ultimo deve essere omogeneo, compatto e ben asciutto da eventuali umidità per permettere una buona aderenza del blocchi di marmo su di esso. I blocchi di marmo vengono applicati al fondo grazie ad una specifica colla e una volta posati, il pavimento viene levigato e successivamente lucidato.
Oltre alla lunga lavorazione che richiede per la sua posa i pavimenti in marmo hanno un costo al metro quadro molto alto che dipende dalla tipologia di marmo utilizzato i pavimenti in marmo di Carrara sono riconoscibili a colpo d’occhio ma richiedono uno grande sforzo economico.
Un’ottima e moderna alternativa è rappresentata dall’utilizzo intervallato del marmo con altri materiali dando una connotazione differente rispetto alla posa tradizionale. Non rimane che iniziare il tuo progetto e scegliere la venatura che preferisci per rendere unico il tuo ambiente.